Working...

Working...

Italy

7 aspetti della mentalità delle ragazze dell'est rispetto al denaro

 

Stampa

Secondo le statistiche (fonte ISTAT) i matrimoni con donne straniere sono più duraturi rispetto a quelli con donne italiane. Eppure, i matrimoni cosiddetti “misti” devono affrontare il grosso problema rappresentato dalla barriera linguistica e soprattutto dalla differenza di mentalità.

Ma pensate, non è una cosa strana, è logico: uomo e donna sono creature con psicologie diverse e questa differenza viene amplificata quando provengono da paesi distanti: la percezione di uno stesso evento ha interpretazioni spesso totalmente opposte.

È certamente vero che ci sono persone fortunate che trovano subito la loro anima gemella e vivono felicemente senza mai litigare, ma io queste mitologiche coppie perfette non le ho mai viste. E scommetto neanche voi.

In questo video vi parlerò delle principali differenze di mentalità nella gestione dell’economia familiare tra uomini italiani e donne di cultura russa (russe, ucraine, delle repubbliche baltiche e così via) che possono causare fraintendimenti e vi darò dei consigli su come superarli.

Questo è solo il primo di una serie di video sulle differenze di mentalità dunque non traete conclusioni sbagliate sulle ragazze dell’est.

Consideratelo uno dei momenti importanti dopo l’amore, il rispetto e la lealtà in una coppia che vuole costruire una relazione duratura. Tenete in conto che tutto quello che vi spiego è la mia opinione basata sulla mia esperienza personale e su quelle di alcune persone che conosco.

Prima di tutto chiariamo cosa significa il termine "mentalità". La mentalità dal latino “Mens”, “mente, pensiero” e dal greco antico “spirito”, è l’insieme di visioni, valori e regole del comportamento appartenenti ad una società. In parole semplici la mentalità è il modo in cui noi percepiamo abitualmente e istintivamente parole o azioni degli altri attraverso il prisma delle regole della società in cui siamo cresciuti.

Avere valori simili o una stessa visione è una cosa importante per una coppia ma non è essenziale.
Con il tempo e l’abitudine, alcuni comportamenti che prima non ci piacevano o ci sembravano strani possono diventare anche simpatici. Comunque, prima di cominciare una relazione con una persona di un altro paese e con una mentalità molto diversa dalla nostra sarebbe necessario informarsi bene sulle abitudini per evitare eventuali fraintendimenti.

Parleremo della differenza di mentalità tra italiani e russi in particolare nelle relazioni tra uomini e donne.

In proposito, ho ricevuto una domanda da un mio follower alla quale vorrei rispondere subito.

Vorrebbe saper equale mentalità porta a tradire più facilmente, quella italiana o quella dell’est Europa.

1. Tradimenti

Allora, il tradimento è tanto una cosa brutta che universale, purtroppo.

Esiste in qualsiasi società, anche se in misura diversa, ma la percezione della sua gravità dipende dalla persona e la sensibilità di una persona a questo evento dipende anche dalla società in cui i è formata, oltre che dalla sua autostima, dai suoi valori, e dal modello famigliare. Ho sentito di donne che continuano a vivere con il marito sapendo che ha un’amante. Queste donne sicuramente non sono felici e spesso come conseguenza dello stress e del dispiacere somatizzano fino ad avere problemi con la salute.

Poi ci le donne che non perdonano questi errori e lasciano i loro mariti appena scoprono il tradimento. Alcune lo fanno anche se da quel marito traditore aspettano un marito.

Potremmo domandarci perché certe donne continuano a vivere con loro marito se sanno di essere state tradite.
Possono esserci diversi motivi: perché sono innamorate. Da noi sembrerebbe che certe donne più sono trattate con indifferenza e scortesia e più si sentano attratte e innamorate. Secondo me una cosa sbagliata, ma io stessa mi rendo conto che il mio uomo ideale deve essere piuttosto “duro”.
Che strano! Alle donne proprio piace soffrire! Ma nei limiti del ragionevole!

Nonostante questo, tutte le donne aspirino comunque a creare una relazione sana ed equilibrata con una persona che le ama. Solo che un uomo deve essere uomo: a volte inaccessibile, a volte rigido - questo sollecita l’interesse nelle donne.

Il secondo motivo per cui le donne dell’est restano con i partner anche se tradite è che in genere dipendono economicamente dagli uomini più che le donne europee e difficilmente sono supportate dalle famiglie di origine.

Infatti, non tutti i genitori possono permettersi di mantenere una figlia e magari i nipotini in caso di divorzio. Quindi queste ragazze hanno paura di rimanere sole e dover crescere un figlio senza alcun aiuto.

Va anche considerato che nei nostri paesi gli ex-mariti difficilmente versano gli alimenti, anzi a volte non pagano proprio niente perché la maggior parte di loro lavora in nero e dunque risultano senza alcun reddito.
Quando pagano si limitano ad una vera miseria, non importa che ci sia di mezzo un figlio. Come vedete in caso del divorzio una donna può contare davvero solo su sé stessa.

Il terzo motivo, il più importante, per cui le donne russe non divorziano è che tengono tantissimo alla loro famiglia. La creazione di una famiglia solida e la sua conservazione nel tempo, anche indipendentemente dai sentimenti, è uno dei valori principali delle donne dell’est. E la famiglia comprende necessariamente una mamma, un papà e dei figli.

Per questi motivi solo poche delle donne russe tradiscono, le statistiche dicono la metà rispetto alle donne italiane.

Come ho già detto le donne dell’est possono perdonare il marito ma sicuramente non tollerano i tradimenti. Piuttosto, uno dei motivi principali per cui scelgono uomini italiani è perché statisticamente tradiscono molto meno rispetto gli uomini dell’est.

Spero di aver risposto a sufficienza a questa domanda.

Ci sono anche altre differenze importanti, le donne dell’est crescono in società patriarcali dove l’uomo è il campo famiglia che porta a casa il pane e la donna la custode del focolare. Ma attenzione, anche in questa visione tradizionale la donna non è per nulla sottoposta all’uomo. Anzi, mio marito dice che è il contrario: i mariti sono le povere vittime delle casalinghe russe!
A parte questo, la situazione economica sfavorevole di tante famiglie costringe le donne a lavorare anche se tradizionalmente non sarebbe il loro ruolo. Ripeto: tradizionalmente!

Se il marito guadagna abbastanza e la moglie non ha nessuna necessità di lavorare allora si occupa di crescere i figli a tempo pieno e delle varie faccende di casa, in modo da accogliere felicemente il marito sempre in un luogo pulito e confortevole. Questa scelta tra lavorare o restare a casa è più che normale nelle società ex-sovietiche. Ho invece notato che in Europa la situazione è molto diversa e spesso le donne sposate lavorano sia perché lo vogliono in quanto lo considerano un modo per realizzarsi sia perché è importante contribuire al bilancio familiare, a causa della vita molto cara. In certi paesi come la Germania una donna deve lavorare per una questione etica, morale e di parità dei sessi.

L’esperienza dimostra che nelle coppie italo-russe le discussioni sono dovute principalmente a questa differenza di mentalità.

Quando una ragazza dell’est arriva in Italia per costruire una famiglia con l’uomo di cui è innamorata non conosce nulla di questo paese. Non la lingua, le usanze, i modi di fare. E non conosce nessuno all’infuori del proprio uomo. Non sa per esempio che molto spesso gli uomini si aspettano che prima o poi lei inizi a lavorare, ma senza conoscere in maniera fluente la lingua, il modo di pensare e senza mezzi per spostarsi non è proprio possibile.

Siate pazienti, cari uomini! Siate certi che in caso di necessità la vostra donna lavorerà, come e più di qualsiasi ragazza europea, ma all’inizio siate pazienti e aiutatela a inserirsi in questo paese in cui per lei è tutto nuovo.

2. Divisione delle spese

In Russia, Ucraina ci si aspetta che un uomo sia perfettamente in grado di fare fronte a tutte le necessità economiche di una famiglia e ad un uomo russo non verrà mai in mente di chiedere alla moglie di lavorare e contribuire al budget familiare.

Naturalmente in caso di difficoltà economiche o se si desidera raggiungere qualche obiettivo importante ci si può accordare per lavorare entrambi e magari mettere da parte uno dei due stipendi. Credo che anche in Italia sia la stessa cosa. Ma in una famiglia russa se lo stipendio del marito è sufficiente per fare fronte a tutte le necessità di casa allora è abbastanza normale che la moglie.

Tutte le uscite, così come i ristoranti, i cinema e qualsiasi divertimento sono sempre in conto all’uomo. Se una donna si troverà nella situazione in cui, ad esempio, deve pagare la meta del conto del ristorante, molto probabilmente l’uomo con cui è uscita non la vedrà più, perché per noi si tratta di una vera e propria offesa. Si tratta di una mentalità profondamente radicata, sulla quale si basano le relazioni tra uomini e donne.

In Europa invece è abbastanza normale condividere le spese, anche se esistono delle differenze tra paese e paese, Italia è abbastanza normale che le mogli contribuiscano all’economia domestica.

Inoltre, ho notato che se in una coppia italiana la donna non lavora spesso si sente subordinata al marito, non chiede nulla di non strettamente indispensabile, evita di acquistare qualcosa per sé stessa. Le donne russe non rinunceranno mai alle loro esigenze, se il loro uomo non sarà in grado di farlo troveranno loro stesse qualsiasi lavoro per soddisfare i loro piccoli o grandi desideri.

Cari uomini, questo è un punto particolarmente importante: le donne russe non sono più materialiste di quelle europee o italiane, ma certamente hanno qualche esigenza in più rispetto a loro.

Questo è dovuto alla società in cui sono cresciute e che le ha modellate. Come sapete le donne russe sono orientate alla famiglia quindi il loro obbiettivo è quello di trovare un uomo degno con cui creare una solida famiglia e possibilmente senza problemi finanziari al più presto, perché l’età matrimoniale media delle donne russe è 25 anni. E siccome in Russia o Ucraina ci sono veramente tante belle donne la concorrenza fra di loro è molto accanita. Per distinguersi dalla massa ognuna si prende la massima cura di sé, si veste bene, magari in maniera sexy, si prende grande cura del proprio corpo, del viso, delle unghie, fino ai più piccoli dettagli. Le donne italiane in questo senso sono più indipendenti e non sono pronte a combattere per un uomo come le ragazze russe. Per le ragazze dell’est trovare un uomo, e tenerselo, è questione di vita o di morte. Be’ quasi.

Quindi le attività che riguardano il loro aspetto esteriore sono nel DNA delle ragazze russe e sono parte importante della loro quotidianità. Una donna che non ha la possibilità di prendersi cura di sé stessa è a disagio.

Io, ad esempio, credo di essere una ragazza semplice, senza molte esigenze, ma non potrei essere soddisfatta di me se ogni tanto non mi concedessi un minimo di shopping, qualcosa di elegante, dei cosmetici per farmi bella e altre piccole cose per prendermi cura del mio aspetto. Ore e ore di attentissimo shopping. Mio marito, che è un maestro jedi nella difficile arte della pazienza, ne sa qualcosa…

Quindi è fondamentale comprendere che quando arriverà da voi la vostra amata ragazza russa per convivere o sposarsi siate pronti perchè:

  1. Per un periodo indeterminato lei non avrà il lavoro, quindi non avrà la possibilità di comprarsi le cose di cui ha bisogno.
  2. Le ragazze russe più indipendenti si troveranno a disagio se saranno obbligate a chiedervi del denaro per le loro piccole esigenze.
  3. stabilire un piccolo budget mensile per le sue esigenze, da concordare insieme.

Se terrete conto di questo riuscirete a evitare litigi e delusioni e renderete la vostra ragazza più felice.

Ho appena detto delusioni. Ma quali delusioni? Il fatto è che quando una ragazza russa si trasferisce in Europa ha moltissime aspettative basate su stereotipi che raffigurano i paesi dell'ovest come un vero e proprio paradiso dove la ricchezza è estremamente diffusa e si può ottenere tutto ciò che si vuole con estrema facilità.

Naturalmente la realtà è molto diversa.

Quindi vi consiglio di:

  1. essere sinceri, raccontate alla vostra ragazza come stanno le cose prima di farla venire da voi;
  2. sforzatevi di rendere la sua presenza piacevole e di non farle mancare nulla;
  3. inizialmente cercate di investire molto nella vostra relazione, sia in termini di tempo che di risorse, tutti i vostri sforzi vi saranno ripagati con amore e fedeltà, e una bella famiglia.

3. La caccia al brand

Parlando delle cose materiali devo aggiungere che le donne russe amano gli articoli di marca. Se voi guarderete la statistica sulla nazionalità delle persone che frequentano maggiormente gli outlet noterete che la maggior parte sono russi e cinesi. Le russe sono molto sensibili all’ultima moda.

Se aiuterete la vostra ragazza a sentirsi bella ed elegante si sentirà al settimo cielo, vi assicuro!

4. L’attitudine verso le cose costose

A russi piacciono le cose costose. Perché secondo loro il prezzo è indice di qualità: costa tanto perciò è meglio. Anche perché quello che è per pochi attira. E poi perché i russi amano vivere bene. C’è un detto: “non puoi proibire a nessuno di vivere bene”.

Una mentalità del genere è imputabile al fatto che negli ex paesi sovietici oggi non esiste una vera e propria classe media ma ci sono i ricchi e i poveri e dunque una grande differenza sociale e una grande competizione.

Le ragazze di umili origini cercano perciò di migliorare la loro situazione e tendono molto a esibire dei status symbol, anche a costo di risparmiare anni per comprare qualcosa di marca o fare debiti.

 Ma le donne non rinunciano mai ai loro disideri e non si soddisfano di qualcosa di meno. Qui voglio fare una rimarca che non si tratta delle ragazze che abitano nella campagna o sopravvivono. Si tratta delle ragazze attraente, curate, insomma quelle che attirano il vostro occhio.

Questo accade soprattutto in città, mentre le ragazze di campagna spesso fanno una vita molto dura e non possono permettersi di acquistare nulla di superfluo.

5. Il modo di passare le vacanze

Nei paesi dell’est anche le vacanze spesso sono una questione di status symbol e si cerca di non badare a spese.

I russi non viaggiano molto, ma quando vanno in vacanza di solito scelgono località prestigiose prevalentemente all’estero. La cosa importante è che sia costoso e quindi esclusivo.

Se lo stipendio medio in Russia è 480 una vacanza settimanale a Parigi costa 1500 euro. Potete immaginare. Nonostante questi miseri stipendi e anche senza andare in qualche blasonata località estera i russi riesco comunque a trascorrere delle bellissime vacanze in modo molto allegro. Rispetto a molti europei i russi spendono tutto per le vacanze.

Io ad esempio pur di viaggiare chiedevo prestiti e partivo con quei viaggi organizzati su bus turistici, molto economici e spartani. Molto diffusi dalle nostre parti. Tantissimi kilometri, tante città, pochissimi alberghi e tante notti trascorse a dormire sul sedile.

Ora, considerate che la vostra bellissima ragazza russa, sempre tutta precisina e figosa, sarà ben poco incline a trascorrere una vacanza meno che comodissima. Sarà difficile convincerla a spettinarsi per una vacanza in moto e tenda, tra campeggi e polvere.

Ma ricordate che in ogni ragazza russa si nasconde una vera avventuriera capace di adattarsi a qualsiasi situazione purché siate capaci di solleticare la sua curiosità e la sua fame di nuove esperienze.

Mio marito ha fatto esattamente cosi, facendo leva sulla mia voglia di nuove esperienze è riuscito a farmi partire per un viaggio selvaggio in moto in Sardegna. Pur con tutte le scomodità possibili ricordo quel viaggio come uno dei più belli.

Però continuo a cercare di convincerlo di andare un giorno in un hotel tutto incluso!

La domanda, dunque, si pone spontanea: perché i russi in mancanza dei soldi comunque viaggiano lontano e in posti costosi?

Semplicemente perché per noi conta il prestigio. La società è organizzata in modo che le persone che hanno qualcosa: casa, auto o hanno la possibilità di viaggiare sono stimate maggiormente.

Ehi, non dimenticate che siamo figli dell’unione sovietica! Per i nostri genitori viaggiare e possedere un’auto erano davvero cose da super ricchi.

6. L’importanza della sistemazione

Ancor più che i vestiti di marca o le vacanze la priorità assoluta per i russi è la casa. Qualsiasi sacrificio è lecito pur di arrivare ad avere il denaro per comprarsi una casa: risparmiare ogni centesimo, saltare le vacanze per anni o vivere con i genitori.

Affittare una casa in Russia e Ucraina è molto costoso e si può essere sfrattati immediatamente per qualsiasi ragione. Perdere il lavoro ed essere in affitto significa automaticamente ritrovarsi per strada senza che nessuno ti aiuti, men che meno lo Stato. Il timore di questa eventualità è così presente nella mentalità russa che la casa di proprietà è una vera ossessione.

L’argomento casa può mettere in difficoltà una coppia italo-russa, soprattutto se l’uomo è in affitto. Preparatevi a risparmiare per comprare una casa e a fare qualche sacrificio.

7. Ostentare

I popoli dell’est ostentano: una ragazza russa mostrerà sui social network tutto ciò che ha di bello, di marca o di prezioso per dimostrare che è riuscita a riscattarsi dalla sua condizione originale: “guardate dove sono riuscita ad arrivare! Che bella vita che ho! In quale ristorante ho mangiato e che vestiti di marca indosso!”

Questione di storia e mentalità, non di superficialità! Ricordatelo.

Per questo motivo le ragazze russe normalmente fanno tantissimi selfie in vacanza. I selfie sono una parte essenziale della vacanza soprattutto in un posto bello. Quindi, cari uomini, cercate di essere degli ottimi fotografi e abbiate pazienza!)

Questo ostentare, che non è semplice esibizionismo, è una normale forma di competizione sociale all’est, ma evidentemente non è condivisibile qui in Europa. È bene che voi uomini spiegate quali siano i valori nel vostro paese e che aiutate la vostra amata ad adeguarsi a essi, per vivere bene e felicemente con voi. Ma non dimenticate comunque che nulla può renderla più felice che ostentare qualcosa.

In questo video abbiamo considerato 7 diversi aspetti della mentalità delle donne russe. Nella seconda parte di questo video ne prenderemo in considerazione altri. Non perdetelo!

E scrivete i vostri commenti! Non vedo l’ora di leggerli!

Lascia un commento

Per lasciare un commento è necessario accedere con il proprio account.
Se non hai ancora un account registrati. (Gratis e sicuro)

In prima linea nelle faccende d'amore

Ciao Milians!

Cosa puoi fare in questo sito
Cosa puoi fare in questo sito

I miei articoli

  1. Perché mi definisco russa: noi, le ragazze dell'ex-URSS
  2. Intervisto le ragazze ucraine: che uomo cercano
  3. Dove e come incontrare una ragazza dell'est
  4. La giornata tipo di una ragazza ucraina. La mia vita prima dell'Italia.
  5. Differenze di mentalità | Carattere

» Indice degli articoli

Community board

  1. salve a tutti^
  2. Se le russe sono così belle, a sposarne una non è che poi vivi nella gelosia più totale?
  3. Tu sei sposata con il tuo uomo per la qualità di vita che ti sta facendo fare o perchè lo ami?
  4. Sono meglio le ragazze russe o quelle italiane?
  5. Perché le donne russe sono così belle?

» Indice delle domande

I vostri articoli

  1. ho avuto una relazione con una donna Polacca.
  2. Le russe sposano solo i ricchi? Falso!

Se vuoi vedere pubblicata in questo sito la tua storia d'amore con una ragazza dell'est o un tuo articolo a proposito delle relazioni tra uomini italiani e ragazze russe, usa questo modulo per inviarcelo: raccontami la tua storia

» Indice degli articoli

Tags

russia ucraina ragazze amore mentalità sette ragazze dell'est ragazze russe ragazze sexy mente sociologia sesso cervello comportamento psicologia est donne dell'est abitudini soldi economia familiare famiglia mista matrimonio seduzione sedurre una russa

Seguimi!

Follow me on Instagram Follow me on Twitter Follow me on YouTube Follow me on Facebook Follow me on VKontakte Subscribe to EasyWay Dating Telegram Channel!

» I miei video brevi pubblicati su Twitter e Instagram