Working...
In questo paese ci sono diversi problemi che per qualche occidentale potrebbero essere shoccanti, ma noi abbiamo imparato a conviverci e ad adattarci e spesso ad usare la fantasia per sormontarli, un po’ come i napoletani.
Problemi economici. In Ucraina esistono ancora forti differenze economiche tra le classi sociali. È normale trovare all’entrata di costosi ristoranti delle povere vecchiette che chiedono l'elemosina perché la loro pensione di 50 euro non basta per arrivare a fine mese e lo stato non aiuta i poveri.
Chi non ha problemi economici non pensa a lasciare il paese, ma c’è una buona parte della popolazione che se potesse emigrerebbe verso paesi con un tenore di vita migliore.
Inoltre, l’Ucraina è il paese europeo più povero. Per darvi una idea l’Italia ha un PIL pro capite di 38.000$, la Russia di 27.900$ e l’Ucraina di soli 8.700$, insomma gli italiani guadagnano almeno 4 volte di più. Ci sono molti senza tetto per strada che chiedono l'elemosina, rovistano nei bidoni della spazzatura e dormono dove gli capita. Spezza il cuore vedere queste persone e non riuscire ad aiutarle.
Questa è una cosa davvero strana, il paese è ricco di minerali, foreste, fiumi e di tutto quello che potrebbe renderlo davvero ricco e i suoi abitanti sono dei grandi lavoratori, ma il governo è pessimo.
Alcolismo. Siamo dei forti bevitori, ma a volte esageriamo. Ci sono molti alcolizzati, spesso persone disperate che cercano di dimenticare le difficoltà della vita bevendo.
Speculazione edilizia. C’è anche molta speculazione edilizia, tutto ciò che è di storico o antico viene sostituito da orrenda architettura moderna, senza alcun carattere, spesso solo per riciclare denaro sporco.
Animali randagi. Ci sono molti animali randagi nelle nostre città, interi branchi di cani affamati. È molto triste vederli cercare cibo nei bidoni della spazzatura ma a volte possono essere anche pericolosi.
Mezzi pubblici. Solo poche persone hanno un’auto. La maggior parte si sposta su navette chiamate marshrutka, piccoli pulmini ricavati da veicoli commerciali o mini-autobus, diffusissimi e frequentissimi ma sempre strapieni di gente. E quando dico strapieni intendo come le sardine in scatola!
Ho personalmente sperimentato per anni tutto il disagio del trasporto pubblico. Immaginate: inverno, -20, hai finito di lavorare, sei affamato, stanco, infreddolito e stai aspettando un autobus per tornare a casa. Arriva e non si ferma perché è affollato! Allora aspetti il prossimo e neanche quello si ferma, e quello successivo neppure sempre perché è troppo pieno... e così ogni giorno. Il vantaggio è che puoi andare ovunque in città in qualsiasi momento, tranne nelle ore di punta perché è un supplizio.
Auto sovietiche. Ancora oggi da queste parti circolano auto dell’epoca sovietica, come la Zhiguli, praticamente la Fiat 128 degli anni ‘70. In effetti ci vergogniamo di questi veri e propri ruderi e appena ne abbiamo opportunità le rottamiamo. Ma acquistare un’auto nuova, qui, richiede anni di risparmi a chi ha uno stipendio medio e quindi ci tappiamo il naso, ci nascondiamo dietro dei grossi occhiali da sole e guidiamo le nostre scassatissime e immortali Zhiguli.
Palazzi del terrore. Ogni volta che mio marito viene qui rimane sconvolto dall’aspetto dei palazzi e dagli ascensori. Qui ci sono ancora moltissimi condomini di epoca sovietica spesso totalmente privi di manutenzione e quindi un po’ fatiscenti. Li guardi e ti spaventi, quando entri sono così bui che devi usare la torcia del telefono per trovare l'ascensore, poi prendi l’ascensore e preghi di uscirne vivo 😊. Ma quando entri in un appartamento sembra che di essere a Buckingham Palace: bellissimi e curatissimi. Non tutto ciò che è brutto all'esterno è così all'interno.
Strade. Infine, devo proprio parlare delle strade, spesso sono totalmente prive di manutenzione e sono orribili, piene di buchi pericolosi. E chi dovrebbe curarne la manutenzione invece costruisce palazzine per sé.
Ogni paese ha i suoi problemi, ma anche le sue eccellenze. Concentriamoci sulle cose positive!
Il nostro viaggio in questo paese dell'ex Unione Sovietica è finito. Spero vi sia piaciuto. Attendo le vostre domande e commenti. A presto!
Se vuoi vedere pubblicata in questo sito la tua storia d'amore con una ragazza dell'est o un tuo articolo a proposito delle relazioni tra uomini italiani e ragazze russe, usa questo modulo per inviarcelo: raccontami la tua storia
viaggio in ucraina: i problemi paese problemi sovietica ucraina russia urss europa moderna tradizionale ragazze ucraine ragazze russe belle ragazze ragazze sexy politica storia povertà ricchezza elemosina
Lascia un commento
Per lasciare un commento è necessario accedere con il proprio account.
Se non hai ancora un account registrati. (Gratis e sicuro)